- Pubblicazione il 22 Ottobre 2025
È pubblicato nella sezione “Prospettive Pneumologiche” di Aiponet, sito ufficiale AIPO-ITS/ETS, il documento “La Pneumologia Riabilitativa nelle malattie rare del polmone”, a cura di un team di esperti dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri: Bruno Balbi, Mauro Carone, Giorgio Castellana, Paolo Maria Leone, Giuliano Montemurro, Paolo Palange, Federico Pasqualotto e Franco Pasqua.
“La Pneumologia Riabilitativa è una branca della medicina consolidata e con profonde evidenze scientifiche tanto che, ad esempio, non prescrivere un ricovero riabilitativo a un paziente al termine di un ricovero per insufficienza respiratoria cronica riacutizzata può essere considerata mancata prescrizione terapeutica, tanto quanto non prescrivere un antidiabetico orale a un paziente diabetico. Meno nota è invece l’utilita della pneumologia riabilitativa nelle malattie rare polmonari. Inoltre, le malattie rare del polmone pongono il clinico di fronte a scenari complessi, spesso sfuggenti, dove la diagnosi è un percorso a ostacoli e la terapia richiede competenze multidisciplinari e grande sensibilità – scrive il Past President AIPO-ITS/ETS Mauro Carone nella Prefazione al lavoro - In questo contesto, la pneumologia riabilitativa si rivela non solo come strumento terapeutico, ma come vera e propria alleata del paziente, capace di migliorare la tolleranza allo sforzo, ridurre la dispnea e restituire dignità e autonomia alle persone affette”.
E non è tutto: “Il presente volume nasce dalla volontà di un gruppo di esperti di condividere esperienze, evidenze e buone pratiche maturate in anni di lavoro nei principali centri italiani, con l’obiettivo di offrire una guida concreta e aggiornata a tutti i professionisti coinvolti nella cura e riabilitazione delle malattie rare polmonari – scrive ancora Carone - Attraverso un approccio multidisciplinare e centrato sul paziente, il testo affronta con rigore scientifico e sensibilità umana le principali patologie rare polmonari, illustrando per ciascuna di esse il razionale, le evidenze e le prospettive della riabilitazione respiratoria”.
Alla stesura del lavoro hanno partecipato numerose Associazioni pazienti, che hanno fatto confluire nel volume – inteso non soltanto come manuale destinato ai clinici, ma come manifesto culturale per una cura inclusiva e umana - testimonianze reali e preziose di vita e resilienza.
Le patologie considerate comprendono:
- Polmonite da ipersensibilità
- Malattie cistiche polmonari compresa la linfangioleiomiomatosi
- Deficit di alfa-1 antitripsina
- Bronchiectasie
- Ipertensione polmonare
- Malattie del tessuto connettivo (Sclerosi sistemica, Miopatie infiammatorie idiopatiche, Lupus eritematoso sistemico, Sindrome di Sjogren, Artrite reumatoide)
- Sarcoidosi
- Vasculiti anca associate
Per leggere il documento cliccare QUI
Ufficio Stampa AIPO-ITS/ETS