La pneumologia riabilitativa è una branca della medicina che si occupa della gestione e del miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da malattie respiratorie croniche attraverso programmi multidisciplinari personalizzati. Numerosi studi scientifici ne hanno dimostrato l’efficacia, mentre meno nota è la sua utilità nelle malattie rare polmonari.
Inoltre, le malattie rare del polmone pongono il clinico di fronte a scenari complessi, spesso sfuggenti, dove la diagnosi è un percorso ad ostacoli e la terapia richiede competenze multidisciplinari e grande sensibilità. In questo contesto, la pneumologia riabilitativa si rivela non solo come strumento terapeutico, ma come vera e propria alleata del paziente, capace di migliorare la tolleranza allo sforzo, ridurre la dispnea e restituire dignità e autonomia alle persone affette.
Il presente documento nasce dalla volontà di un gruppo di esperti di condividere esperienze, evidenze e buone pratiche maturate in anni di lavoro nei principali centri italiani, con l’obiettivo di offrire una guida concreta e aggiornata a tutti i professionisti coinvolti nella cura e riabilitazione delle malattie rare polmonari. Attraverso un approccio multidisciplinare e centrato sul paziente, il testo affronta con rigore scientifico e sensibilità umana le principali patologie rare polmonari, illustrando per ciascuna di esse il razionale, le evidenze e le prospettive della riabilitazione respiratoria.