- Pubblicazione il 18 Novembre 2025
Dopo una tre giorni non-stop di sessioni, letture, corsi e simposi affollati e partecipati, si è concluso ufficialmente domenica 16 novembre a Verona il XXVI Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana – XLVIII AIPO-ITS/ETS.
I quasi 2.000 clinici e professionisti sanitari che si sono dati appuntamento alla Fiera di Verona hanno animato una convention riuscitissima, che ha portato nuova luce sull’orizzonte della Pneumologia italiana e non solo.
Al risultato, oltre ai 233 componenti della Faculty, hanno contribuito le 40 sessioni, i 6 Simposi, le 10 Letture, le 18 Comunicazioni Orali, gli 8 corsi per personale medico e non medico, e le 47 aziende sponsor che hanno sostenuto l’evento in modo non vincolante.
Nella Cerimonia di Chiusura del Congresso, a tracciare il bilancio dei lavori è stato il Presidente AIPO-ITS/ETS Claudio Micheletto.
A seguire hanno avuto luogo due sessioni di Premiazioni:
• la Premiazione dei migliori abstract del Congresso, illustrati dalla Prof.ssa Sara Tomassetti
• le Premiazioni, ad opera del Dr. Giuseppe Insalaco, dei migliori progetti del bando "Progetti originali sul management del paziente con eccessiva sonnolenza diurna da OSAS"
Grande successo e folta partecipazione hanno riscosso anche gli eventi collegati al Congresso organizzati in città: il progetto “Respiro e Ambiente... fuor di queste mura” con la Festa della Piantumazione e il talk show pubblico “Respiro Comune: Dialoghi sulla Salute Respiratoria”, ed “Esci dal Tunnel: non bruciarti il futuro”, con le spirometrie e i colloqui pneumologici offerti alla cittadinanza in piazza Bra.
E ora, appuntamento a Bologna, 26 - 28 novembre 2027.
Alessandra Rozzi
Ufficio Stampa AIPO-ITS/ETS


