Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie per analisi, contenuti personalizzati e annunci.
Forlì: il 12 settembre Giornata del Respiro, il 13 la salute respiratoria in piazza

Venerdì 12 e sabato 13 settembre 2025 Forlì torna ad essere la Capitale del Respiro, ospitando la VII edizione di Sharing Breath, manifestazione nazionale che pone al centro il valore del respiro e la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto delle patologie polmonari.
Promossa da AMMP ODV (Associazione Morgagni Malattie Polmonari), LIFC (Lega Italiana Fibrosi Cistica) e CSAIN Forlì-Cesena (Centri Sportivi Aziendali e Industriali), con il supporto del Comune di Forlì, il sostegno del Ministro per le disabilità e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e il patrocinio – tra gli altri – di AIPO-ITS/ETS e della Consulta della Pneumologia - l’iniziativa non profit fa parte del Mese dedicato al Respiro promosso dalla Consulta della Pneumologia.
Sharing Breath 2025 propone due giornate intense e gratuite dove andranno in scena ricerca scientifica, prevenzione, sport e testimonianze di vita, con un’attenzione particolare ai temi del trapianto, dell’IPF (Fibrosi Polmonare Idiopatica) e della Fibrosi Cistica.
Sharing Breath quest’anno giunge alla sua VII edizione, e racconterà il respiro a 360°. Vediamo come.

12 settembre, Giornata del Respiro
Iniziative ed eventi dedicati a pazienti, familiari e Associazioni, con un programma scientifico che prevede interventi di esperti medici da tutta Italia e testimonianze di pazienti e Presidenti di Associazioni, per affrontare i temi della ricerca scientifica, della prevenzione, del trattamento delle malattie rare e del trapianto: questo prevede la 48 ore di Forlì, che il 12 - l’evento sarà anche online su piattaforma di videoconferenza dedicata e diretta streaming sulle pagine e i canali social delle Associazioni – vedrà la celebrazione della Giornata del Respiro.
In calendario, alla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì a partire dalle ore 9.00, si svolgerà un incontro dal titolo “Ricerca, Trapianto e Prevenzione” che ha come responsabili scientifici Venerino Poletti (Alma Mater Studiorum, Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche e Direttore dell’UO di Pneumologia, Ospedale Morgagni-Pierantoni AUSL della Romagna) e Maura Ambroni (Responsabile SSI Centro Fibrosi Cistica, Ospedale M. Bufalini AUSL della Romagna).
A concludere la giornata sarà, come da tradizione, la Cena del Respiro, organizzata nell’ex Chiesa di San Giacomo. Anche in questa edizione l’evento contribuirà a raccogliere fondi per l’acquisto di apparecchiature destinate al Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale Bufalini di Cesena e all’U.O. Pneumologia dell’ospedale Morgagni - Pierantoni di Forlì.

13 settembre, il respiro in piazza
Sharing Breath proseguirà il 13 settembre, quando il centro di Forlì si trasformerà nella Piazza del Respiro, con medici, Associazioni, esperti e aziende che incontreranno studenti e cittadini per parlare di ambiente, benessere e salute polmonare. Sarà inoltre possibile effettuare test di salute polmonare (spirometrie, test del cammino e altro), partecipare a iniziative educative e di prevenzione, partecipare a incontri sul trapianto, e assistere a una conferenza sullo sport inclusivo, organizzata in collaborazione con il CONI.
Sempre in piazza Saffi sarà allestito il Villaggio dello Sport Inclusivo, con tornei ed esibizioni di baskin, calcio balilla sordi, sitting volley, tiro con l’arco, freccette, simulatore F1. È prevista anche la partecipazione del Comitato Paralimpico Italiano e di atleti olimpici e paralimpici.

Per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , tel. 393 6405340

In allegato il programma della Giornata del respiro

 

Ufficio Stampa AIPO-ITS/ETS