- Pubblicazione il 02 Luglio 2025
L’attenzione riservata da AIPO-ITS/ETS al tema cruciale della Pneumologia di Genere sta dando ottimi frutti. Antonella Serafini, Presidente della Sezione Liguria AIPO-ITS/ETS, e Carlo Barbetta, Responsabile del Gruppo di Studio Educazionale, Prevenzione ed Epidemiologia AIPO-ITS/ETS, sono stati invitati dalla Direzione MEGE ISS Medicina di Genere all’incontro con i rappresentanti delle Società Scientifiche e delle Associazioni tecnico-scientifiche accreditate dal Ministero della Salute che si svolgerà il 30 settembre prossimo. L’appuntamento, organizzato dal Centro di riferimento per la Medicina di Genere dell'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con il Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere e con il Gruppo Italiano Salute e Genere, prevede l’invio di un report a tema da parte di ciascuna delle realtà scientifiche invitate: la raccolta delle informazioni relative alle attività svolte offrirà la base comune sulla quale condividere strategie e metodi di lavoro.
Le attività di AIPO-ITS/ETS sul fronte della Pneumologia di Genere – tutte citate nel report a firma Serafini-Barbetta – sono numerose: in primis il convengo nazionale svoltosi a Bologna nel giugno 2024 su “La Medicina di Genere in Pneumologia. Focus On”, che “ha segnato un punto di svolta per sviluppare la materia anche sul fronte delle pneumopatie” si legge nel documento. Prova ne sono, secondo gli estensori del report, i numerosi convegni scientifici succedutisi nei mesi seguenti “in cui vari specialisti, tra cui anche per la prima volta pneumologi, si sono trovati a confronto”.
Ancora: “Il tema della Pneumologia di Genere e dei fattori di rischio è stato declinato inoltre in convegni di altre società scientifiche (Associazione Italiana Donne Medico-AIDM, Società Italiana di Tabaccologia - SITAB), con relazioni puntuali affidate a pneumologi, e in numerosi convegni specialistici pneumologici” prosegue il report. Che ricorda anche l’importante studio osservazionale multicentrico promosso da AIPO-ITS/ETS e confluito nell’articolo Prevalence of Long COVID Symptoms Related to SARS-CoV-2 Strains, pubblicato su Life (Basel) nel 2023, e numerose altre pubblicazioni: l’articolo “Fumo di tabacco e differenze di genere: aspetti epidemiologici” pubblicato su Tabaccologia, il Libro Bianco della Pneumologia 2025, la presenza costante attraverso articoli dedicati alla prevenzione sulla rivista Respiro.
Ma nel programma AIPO-ITS/ETS sulla Medicina di Genere c’è molto di più. A partire dall’evento “Patologie respiratorie croniche in ottica di genere: opinioni a confronto” in programma a Marina di Massa (MS) il 18 ottobre prossimo con il coordinamento di Filomena Marrelli di AIPO-ITS/ETS Sezione Toscana, e il sequel del convegno bolognese del 2024: “La Medicina di Genere in Pneumologia. Focus On 2”, sempre promosso dal gruppo di lavoro AIPO-ITS/ETS – SIP/IRS, nel cui Comitato Scientifico sono presenti Antonella Serafini e Carlo Barbetta per AIPO-ITS/ETS e Maria Pia Foschino e Laura Carrozzi per SIP/IRS.
Alessandra Rozzi
Ufficio Stampa AIPO-ITS/ETS