- Pubblicazione il 30 Giugno 2025
È stato pubblicato nel numero 1|2025 di Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio in uscita oggi l’atteso Documento AIPO-ITS/ETS-SIMRI dedicato alla Transizione dei pazienti con patologia respiratoria cronica dall’età pediatrica/adolescenziale all’età adulta - Transition of patients with chronic respiratory disease from pediatric to adult care a cura di un gruppo di lavoro costituitosi all’interno delle due Società Scientifiche e coordinato da Paola Faverio e Giuseppe Fiorentino per AIPO-ITS/ETS e da Elisabetta Bignamini e Pierluigi Vuilleumier per SIMRI.
Il Documento affronta il passaggio cruciale del paziente respiratorio cronico dall’età pediatrica all’età adulta, colmando una lacuna particolarmente sentita in letteratura: l’obiettivo è infatti quello di favorire la continuità di gestione della malattia respiratoria cronica nel delicato momento del passaggio all’età adulta, riducendo il rischio di interruzione delle cure e dell’assistenza, e facilitando l’autonomia e l’autodeterminazione del giovane in transizione.
Negli ultimi decenni, “il progresso tecnologico e farmacologico ha migliorato la sopravvivenza dei pazienti con patologie croniche, permettendo a molti di raggiungere l’età adulta – si legge - Si stima che circa l’85% dei minori con malattie croniche superi l’infanzia, ma la transizione all’assistenza sanitaria per adulti rimane una fase critica. Tuttavia, l’attuale sistema sanitario non dispone di percorsi strutturati né di una formazione adeguata del personale sanitario per garantire una transizione efficace, rendendo il passaggio spesso complesso e frammentato”.
Un problema importante, questo, considerato il fatto che - come si dice poco oltre - “di questi, il 5% presenta patologie altamente complesse, il 25% ha condizioni croniche complesse, e il restante 70% convive con patologie croniche con un buon controllo delle comorbilità”.
A tutto ciò consegue la necessità di garantire una transizione efficace tra le due fasi dell’assistenza, per la quale appaiono fondamentali alcuni passaggi: “adottare un approccio multidisciplinare, sensibilizzare le famiglie, implementare strategie educative, potenziare il supporto psicologico e rafforzare la collaborazione tra specialisti pediatri e medici per adulti. Il successo della transizione dipende dalla preparazione precoce al passaggio, dalla formazione del personale sanitario, dall’empowerment del paziente e dalla continuità assistenziale, elementi essenziali per una gestione ottimale della malattia – si legge ancora nel Documento - In quest’ottica la telemedicina rappresenta un valido supporto nell’assistenza ai pazienti con patologie croniche, integrando il modello tradizionale e facilitando la transizione all’età adulta. Con il supporto della telemedicina potrà essere agevolata la comunicazione tra équipe sanitarie, migliorati l’aderenza terapeutica e il corretto uso dei farmaci e favorita la gestione autonoma della malattia”.
Il lavoro propone quindi l’utilizzo di uno strumento chiave come la scheda di segnalazione, sviluppata da pediatri (SIMRI) e medici degli adulti (AIPO-ITS/ETS), “che raccoglie le informazioni essenziali per garantire la continuità delle cure”, soprattutto in considerazione di un fatto specifico: “A questi cambiamenti non è corrisposta un’adeguata riorganizzazione del sistema sanitario in risposta alle esigenze delle persone nel delicato passaggio alla maggiore età, fase cruciale sia dal punto di vista biografico che sanitario. Mancano, ad esempio, percorsi specifici dedicati alla transizione, la formazione per i medici degli adulti sulle patologie un tempo tipiche dell’infanzia e un’efficace collaborazione tra le équipe di sanitari del mondo pediatrico e della medicina degli adulti” si legge ancora.
Tra le patologie prese in esame dal Documento, asma e asma grave, Disturbi Respiratori nel Sonno, insufficienza respiratoria cronica dipendente da ventilazione meccanica a lungo termine, Discinesia ciliare primaria, bronchiectasie non-FC e ILD e Pneumopatie Infiltrative Diffuse.
Per leggere il Documento clicca QUI