Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie per analisi, contenuti personalizzati e annunci.
Pneumologia Riabilitativa, al via il Corso Nazionale AIPO-ITS/ETS I Parte: videointervista a Mauro Carone

In un mondo che invecchia, e dove inevitabilmente  le patologie croniche aumentano, per gli Pneumologi – ma non solo per loro - è importante occuparsi di Pneumologia Riabilitativa: un tema cui AIPO-ITS/ETS dedicherà un Corso Nazionale I parte, in programma a Bari dal 29 al 31 maggio prossimi, e al quale riserva un ormai collaudato Percorso di Certificazione delle Competenze – con relativa iscrizione all’Albo Nazionale degli Esperti in Pneumologia Riabilitativa – del quale il corso di Bari è parte imprescindibile.

Di questi argomenti abbiamo parlato con Mauro Carone, Professore Associato di Malattie dell’Apparato Respiratorio all’Università di Foggia e Direttore UOC Pneumologia Acuti e Riabilitativa IRCCS Maugeri di Bari.

Al Professore abbiamo chiesto innanzitutto quale sia il valore rappresentato da questo Corso per gli pneumologi e per la completezza della specialità in Pneumologia, ampliando poi il discorso al percorso di Certificazione delle Competenze AIPO-ITS/ETS in Pneumologia Riabilitativa, e a un’ampia spiegazione del percorso teorico-pratico da compiere per ottenere la Certificazione e la conseguente iscrizione all’Albo Nazionale degli Esperti.

Non poteva mancare, in chiusura, un cenno – forzatamente stringato ma rilevante – all’importanza (ampiamente confermata, come ha spiegato il Professor Carone, da studi scientifici) della Pneumologia Riabilitativa nel mondo di oggi, e al fatto che i sistemi sanitari spesso non siano in grado di stare al passo con le esigenze di una popolazione sempre più anziana. Nello specifico, l’Italia è purtroppo carente di posti letto nel settore, e servono scelte politiche coraggiose per ovviare a un problema destinato, negli anni, soltanto ad aumentare.

GUARDA QUI LA VIDEOINTERVISTA AL PROFESSOR MAURO CARONE

 

Alessandra Rozzi
Ufficio Stampa AIPO-ITS/ETS