Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie per analisi, contenuti personalizzati e annunci.
POSITION PAPER AIPO "Cure palliative dei pazienti con patologie respiratorie croniche avanzate non oncologiche"

E’ da oggi disponibile per consultazione nella sezione LETTERATURA il Position paper AIPO “Cure palliative dei pazienti con patologie respiratorie croniche avanzate non oncologicheâ€. Il documento, condiviso da SIAARTI e ARIR è frutto del lavoro di una Task Force di pneumologi, rianimatori, psicologi e fisioterapisti, coordinata da Nicolino Ambrosino, Enrico M. Clini, Stefano Nava e Michele Vitacca, con l’obiettivo di aiutare i diversi operatori sanitari a migliorare la comunicazione delle “cattive notizieâ€, coinvolgere parenti e caregiver nelle decisioni di cura, palliazione e fine vita e individuare un possibile percorso domiciliare per il paziente.

Il documento è rivolto a medici specialisti pneumologi, rianimatori, palliativisti, neurologi, medici di medicina generale, associazioni di pazienti e al personale non medico che partecipa attivamente nell’equipe di cura.

“Potremmo definire la medicina palliativa “la medicina che cura fino alla fineâ€. La fine è la morte, quell’evento individuale che nei paesi cosiddetti sviluppati non è più socialmente accettato, al punto tale da riassorbire in questa “non accettazione†anche la malattia, almeno nella fase nella quale essa “non sembra più curabileâ€â€¦

…Lo scopo della medicina palliativa non è prolungare la “vita†a tutti i costi ma impedire che la devastazione dolorosa, fisica e mentale, giunga prima del necessario e distrugga ancora di più ciò che può spegnersi con dignità. In questo modello di azione il tema della comunicazione diventa centrale e determinante, perché il rifiuto della morte opera costantemente negli individui e nel contesto sociale che li circonda ed è proprio combattere questo rifiuto, esplicitamente o meno, il primo atto curativo della medicina palliativa. Avvicinarsi al paziente ed alla sua famiglia con il chiaro intento di non eseguire atti “inutili alla curaâ€, comunemente intesa, ma di eseguire atti utili alla dignità ed al dolore, necessita di strumenti di comunicazione individualmente delicati e dedicati…

… Il lavoro multiprofessionale che viene presentato è il frutto di menti consapevoli e competenti ma anche in grado di compatire, soffrire con, coloro che si propongono di assistere. È un lavoro complesso, con regole dettate dalla scienza e dalla coscienza, che promuove e descrive quello che tutti ci attenderemmo di ricevere in “quei momenti†nei quali ciascuno chiude progressivamente i conti ed i bilanci della sua vita: rispetto e compatimento se l’autocoscienza ci accompagna ed ancor più se la coscienza è assopita o annullata.â€

position Paper AIPO ARIR

Accedi al Documento per i soci AIPO e gli utenti registrati al sito

La Redazione AIPONET

News

10-07-2025
07-07-2025
02-07-2025
01-07-2025
30-06-2025
19-06-2025
16-06-2025
13-06-2025
06-06-2025
04-06-2025
20-05-2025
19-05-2025
06-05-2025
05-05-2025
29-04-2025

Piano Formativo

WEBINAR

NUOVI OBIETTIVI PER LE MALATTIE OSTRUTTIVE: MIGLIORARE DIAGNOSI E CONTROLLO - ASMA BRONCHIALE: LA SCELTA DELL'INALATORE

Data da 10-09-2025 a 10-09-2025
SedeMILANO
Regione Lombardia
Durata 2 ore
Figure Prof. Medico chirurgo

CONGRESSO

11° CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO - II PARTE

Data da 02-10-2025 a 04-10-2025
Crediti 18
SedeHILTON MILAN - MILANO
Regione Lombardia
Durata 18 ore
Figure Prof. Medico chirurgo

Editoria



Riviste ufficiali dell'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS)


Rassegna di Patologia dell'Apparato Respiratorio - fascicolo 1 - 2025

Respiration 6 - 2025

 

Lung Update



I commenti degli esperti sulle novità pubblicate in letteratura


BPCO, ASMA E MALATTIE ALLERGICHEAirway mucus plugs on chest computed tomography are associated with exacerbations in Chronic Obstructive Pulmonary Disease
Wan E, Yen A, Elalami R, et al.
Commento a cura di Silvia Tonin - Pubblicato il 12 Giugno 2025

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA E ASSISTENZA DOMICILIAREEffetto della gestione nutrizionale sullo stato nutrizionale e sulla qualità della vita dei pazienti con malattia polmonare ostruttiva cronica
Jian-Hui Zhang
Commento a cura di Agata Lax - Pubblicato il 30 Maggio 2025

PATOLOGIE INFETTIVE RESPIRATORIE E TUBERCOLOSIBrensocatib in non-cystic fibrosis bronchiectasis: ASPEN protocol and baseline characteristic
Chalmers JD, Burgel P-R, Doley CL, et al.
Commento a cura di Rosa Di Matteo - Pubblicato il 20 Maggio 2025

 

Â