Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie per analisi, contenuti personalizzati e annunci.

Nel Maggio 2021 su Respiratory Medicine è stato pubblicato uno studio retrospettivo nei confronti di pazienti ricoverati nella “rete” ICS Maugeri con diagnosi di malattie polmonari interstiziali (ILD) in cui sono stati analizzati i benefici della riabilitazione respiratoria.

Lo studio nasce dall’idea di valutare se le caratteristiche dei pazienti e i risultati riportati in studi randomizzati controllati e meta-analisi potrebbero anche essere osservati in contesti di vita reale. Pertanto, l'obiettivo è stato quello di valutare le caratteristiche di pazienti con ILD sottoposti a riabilitazione respiratoria in regime di ricovero e identificare i predittori di successo del percorso riabilitativo respiratorio impostato.

Sono stati valutati retrospettivamente i dati di 240 pazienti ricoverati sottoposti a riabilitazione respiratoria in un periodo di 10 anni. La diagnosi e la severità del quadro clinico sono state fatte in funzione delle linee guida più recenti. I pazienti sono stati suddivisi in 3 gruppi:

  • 110 pazienti con IPF
  • 106 pazienti con ILD non IPF
  • 24 pazienti con ILD non definita (U-ILD)

I soggetti reclutati sono stati valutati con:

  • Misure antropometriche e diagnostiche
  • ILD-GAP index
  • RX
  • DLCO e spirometria
  • ECG

Pre e post intervento riabilitativo sono state prese in considerazione le seguenti misure di outcome:

  • Emogasanalisi arteriosa
  • Valutazione della dispnea (mMRC)
  • Exercise tolerance à 6WMT con indice di outcome la distanca (6MWD)
  • SpO2 e FC

I pazienti sono stati seguiti da un team multidisciplinare e hanno affrontato un programma di riabilitazione respiratoria inclusivo di: ottimizzazione della terapia farmacologica; intervento educazionale (sebbene manchino le specifiche relative agli argomenti affrontati); programmi nutrizionali e di counselling psicologico; almeno 2 sessioni/giorno per 5 giorni su un periodo di 3-4 settimane di incremental training supervisionato secondo le indicazioni di Maltais et al. L’obiettivo era raggiungere 30’ di attività continua a 50-70% del Wmax calcolato in funzione della distanza percorsa al 6MWT e inserita nella formula di Luxton.

Lo studio prende in considerazione come outcome primario le variazioni di 6MWD (metri); come outcome secondario vengono presi in considerazione le variazioni del punteggio mMRC, BORG dispnea e BORG fatica al termine del 6MWT ed i valori di PaO2.

I risultati ottenuti dallo studio evidenziano un miglioramento statisticamente significativo della capacità all’esercizio (6MWT) con circa il 66% dei pazienti che è andato oltre l’MCID (Minimal Clinically Important Difference) per il test. Lo stesso è stato evidenziato in termini di miglioramento statisticamente significato del punteggio mMRC e BORG dispnea e BORG fatica alla fine del 6MWT. Non è stata identificata correlazione tra il numero di sessioni di allenamento e le variazioni nella distanza percorsa al test del cammino tra ammissione e dimissione.

Nonostante una tendenza verso un miglioramento maggiore della 6MWD nei pazienti in trattamento con antifibrotici rispetto a quelli senza terapia specifica (variazioni non aggiustate +88,85, SE = 12,12 vs. +34,47, SE = 9,14, p <0,001), le variazioni aggiustate secondo tale variabile non si sono dimostrate significativamente diverse (+51,87, SE = 13,26 contro 42,94, SE = 11,39, p = 0,610).

Tra i 50 soggetti che hanno aderito al follow-up di controllo, a distanza di circa 10 ± 3.5 mesi, è stata riscontrata una perdita significativa della capacità di esercizio, documentata dalla distanza percorsa al test del cammino (6MWd). Comunque il 28% dei pazienti arruolati avevano mantenuto i risultati ottenuti durante il ricovero, ben oltre l’MCID (24m) specifico per la patologia.

Lo studio dimostra che la riabilitazione respiratoria, applicata al campione rappresentativo dei soggetti affetti da ILD, è associata ad un miglioramento nella dispnea e nella capacità all’esercizio indipendentemente da diagnosi, severità clinica e funzionale (quantificata sulla base dei dati spirometrici).

I pazienti con necessità di ossigenoterapia a riposo hanno mostrato un miglioramento meno marcato se confrontati con coloro che non avevano bisogno di ossigeno.

Pazienti in terapia anti-fibrotica hanno mostrato un trend di miglioramento superiore nell’outcome inerente alla capacità all’esercizio rispetto coloro che avevano una terapia farmacologica differente.

I programmi di riabilitazione respiratoria eseguiti nello studio che abbiamo preso in esame sono sovrapponibili a quelli applicati solitamente alla popolazione di pazienti BPCO, ovviamente plasmati e adattati alla tipologia differente di soggetto, ovvero dando particolare attenzione alle desaturazioni indotte dallo sforzo e alla presenza di ipertensione polmonare.

Limiti dello studio: trattandosi di uno studio retrospettivo, come altri di uguale tipologia, mancano nell’indagine i dati relative all’aderenza e alla HRQoL.

Conclusioni: Questo ampio studio multicentrico conferma l'utilità della riabilitazione respiratoria nei pazienti con ILD indipendentemente dalla diagnosi sottostante e dallo stadio della malattia.

L’evidenza di un minor beneficio nei soggetti che hanno bisogno di ossigenoterapia a riposo suggerisce l’utilità di una prescrizione di riabilitazione respiratoria nelle prime fasi della malattia. Inoltre, i migliori risultati ottenuti nei pazienti con una capacità di esercizio peggiore, sottolineano la necessità di una valutazione sistematica di questo parametro.

È necessario individuare strategie appropriate per mantenere i benefici a lungo termine.

Sono necessari ulteriori studi che permettano di valutare come questi benefici possano migliorare le attività della vita quotidiana e per verificare gli effetti sui risultati della riabilitazione respiratoria dei nuovi farmaci proposti o di altri strumenti innovativi come l'ossigenoterapia ad alto flusso o la ventilazione non invasiva.

 

BIBLIOGRAFIA

  1. Maltais, P. LeBlanc, J. Jobin, C. B´erub´e, J. Bruneau, L. Carrier, M.J. Breton, G. Falardeau, R. Belleau, Intensity of training and physiologic adaptation in patients with chronic obstructive pulmonary disease, Am. J. Respir. Crit. Care Med. 155 (2) (1997) 555–561

  2. Luxton, J.A. Alison, J. Wu, M.G. Mackey, Relationship between field walking tests and incremental cycle ergometry in COPD, Respirology 13 (6) (2008) 856–862.

  3. R. Flaherty, A.C. Andrei, S. Murray, C. Fraley, T.V. Colby, W.D. Travis, V. Lama, E.A. Kazerooni, B.H. Gross, G.B. Toews, F.J. Martinez, Idiopathic pulmonary fibrosis: prognostic value of changes in physiology and six-minute-walk test, Am. J. Respir. Crit. Care Med. 174 (7) (2006) 803–809.

  4. Ambrosino, C. Fracchia, Strategies to relieve dyspnoea in patients with advanced chronic respiratory diseases, A narrative review. Pulmonology. 25 (5) (2019) 289–298

  5. Hanada, K.T. Kasawara, S. Mathur, D. Rozenberg, R. Kozu, S.A. Hassan, W. D. Reid, Aerobic and breathing exercises improve dyspnea, exercise capacity and quality of life in idiopathic pulmonary fibrosis patients: systematic review and meta-analysis, J. Thorac. Dis. 12 (3) (2020) 1041–1055.