Indice statuto
- Capitolo I: Denominazione, oggetto, sede, durata
- Capitolo II: Associati
- Capitolo III: Organi dell'Associazione
- Capitolo IV: Gruppi di Studio
- Capitolo V: Sezione Giovani Pneumologi
- Capitolo VI: Sezioni Regionali
- Capitolo VII: Congresso Nazionale
- Capitolo VIII: Bilancio e Patrimonio
- Capitolo IX: Norme sulle cariche e Responsabilità
- Capitolo X: Scioglimento e Clausola Arbitrale
Art. 1
E' costituita la Società Scientifica storicamente denominata ASSOCIAZIONE ITALIANA PNEUMOLOGI OSPEDALIERI (AIPO) aperta agli Pneumologi ovunque essi operino e alle figure previste all'Art. 5.
L'Associazione è libera, indipendente dalla politica ed autonoma nei confronti delle altre associazioni mediche.
L'Associazione non svolge direttamente o indirettamente attività finalizzata alla tutela sindacale degli Associati.
Il Logo dell'Associazione è quello che compare sulla copertina della rivista "Rassegna di Patologia dell'Apparato Respiratorio" e sul sito Istituzionale "www.aiponet.it".
Art. 2
L'Associazione, che non ha scopo di lucro né attività imprenditoriali, persegue finalità culturali e formative, nel campo socio-sanitario.
Le sue attività specifiche consistono nel:
-Promuovere la salute respiratoria dei cittadini, stimolando ed attuando programmi di prevenzione primaria e secondaria, contribuendo all'assistenza delle persone con patologie respiratorie;
-Promuovere l'attività scientifica, didattica e culturale nel campo della Pneumologia mediante iniziative quali la pubblicazione di libri e riviste e la progettazione di convegni, corsi e congressi;
-Progettare e realizzare attività di aggiornamento professionale e programmi annuali di attività formativa ECM rivolti agli Associati;
-Promuovere l'elaborazione di documenti e linee guida in collaborazione con il Ministero della Salute, le Regioni, l'Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali, le Aziende Sanitarie e gli altri organismi ed istituzioni sanitarie pubbliche;
-Elaborare nell'ambito dei piani di programmazione sanitaria nazionale e regionale, proposte ed obiettivi, per quanto attiene il ruolo, le funzioni e lo sviluppo della specialità, nell'ambito dei piani di programmazione sanitaria nazionale e regionale;
-Promuovere studi clinici, ricerche scientifiche finalizzate e rapporti di collaborazione con altre Società ed organismi scientifici, nazionali ed internazionali;
-Promuovere ed attivare sistemi di verifica e della qualità delle attività ECM progettate e svolte;
-Collaborare con le associazioni dei Pazienti al fine di migliorare la salute respiratoria.
L'Associazione non ha tra le finalità istituzionali la tutela sindacale degli associati e non svolge direttamente o indirettamente attività sindacale.
Oltre alle quote annuali versate dagli Associati, l'Associazione potrà accettare, previa autorizzazione del Consiglio Direttivo Nazionale, contributi e liberalità sotto qualunque forma, per finanziare le proprie attività scientifiche ed i programmi di formazione ECM, purché non configurino conflitto di interesse con il S.S.N.
L'Associazione non può accettare contributi e liberalità da parte di Organismi o Enti che indirettamente o direttamente possono ricondurre all'industria del tabacco.
Tutte le procedure elettorali previste per ricoprire cariche associative si svolgono a scrutinio segreto.
Art. 3
L'Associazione ha sede in Milano e si articola in 17 Sezioni Regionali, la cui attività e' normata da specifico regolamento.
Art. 4
La durata dell'Associazione è stabilita fino al 31 dicembre 2050 e potrà essere prorogata, anche tacitamente, per ulteriori dieci anni od espressamente, per quella durata, anche illimitata, che sarà deliberata dell'Assemblea dei Soci.